Circolo di Cultura
Politica
Fratelli Rosselli
Centro di Ricerca
sull'Integrazione europea
Università di Siena
Invito
al dibattito sulla base del libro
Elezioni europee e classe politica
sovranazionale
1979-2004
di Daniele Pasquinucci e
Luca Verzichelli
Il Mulino, 2004
introduce e modera
Ariane Landuyt
interventi
Roberto Barzanti
Mario Caciagli
Giuliana Laschi
Valdo Spini
Saranno
presenti gli Autori
Saletta del Circolo Rosselli
Piazza della Libertà 16, Firenze
A
venticinque anni dalla prima elezione diretta del Parlamento di Strasburgo il
suffragio europeo e la classe politica “sovranazionale” sono ancora largamente
considerati alla stregua di epifenomeni, quasi completamente dipendenti dalla
dimensione nazionale del voto e della formazione/selezione dell’élite politica
Tuttavia un’analisi interdisciplinare e diacronica consente di verificare la
graduale acquisizione di autonomia delle due issues in questione, cosicché appare indispensabile una
riconsiderazione della interpretazione “classica”, riassumibile nella formula second order, che da tempo designa il voto e, per estensione, il ceto
rappresentativo europeo. Riguardo alle elezioni, il volume prende in esame la vexata quaestio della procedura
elettorale uniforme per poi spostare l’attenzione sulle campagne elettorali e
sui risultati del voto. L’analisi storica di queste problematiche conduce ad una discussione critica della tesi
predominante che attribuisce alle elezioni europee il carattere “di secondo
ordine”. Sul piano dei parlamentari europei, sono prese in
considerazione le connessioni tra lo sviluppo istituzionale del PE e l’emergere
di una vera e propria classe politica sovranazionale. In particolare, ci si
chiede se dopo cinque legislature di un Parlamento direttamente eletto dai
cittadini comunitari si sia sviluppata una qualche convergenza tra i “segmenti”
nazionali dell’élite rappresentativa europea.
Roberto Barzanti è stato vicepresidente del Parlamento
europeo. Mario
Caciagli è docente di Politica Comparata all’Università di
Firenze ed è Presidente dell’Istituto Gramsci Toscano. Ariane Landuyt é docente di Storia contemporanea
nell'Università di Siena e cattedra Jean Monnet di Storia dell’integrazione
europea. Dal 1997 dirige l'Istituto socialista di studi storici. Giuliana Laschi è docente di Storia delle Relazioni Internazionali nell’Università di Bologna,
sede di Forlì. Daniele
Pasquinucci è
docente di Storia e politica delle
Istituzioni comunitarie nell’Università di Siena. Valdo Spini è
Presidente della Fondazione Rosselli, Capogruppo DS alla Commissione Esteri
della Camera dei Deputati. Luca
Verzichelli è docente di Sistema
politico italiano nell’Università
di Siena.