PROFILO DEI LIBRI

Messi in scena (Analisi filmologica di Autori eccellenti, di Vito Zagarrio, ed. Libroitaliano, Ragusa, 1996) raccoglie alcuni saggi sulla regia in film famosi della storia del cinema e sul linguaggio di altrettanti noti cineasti. Il libro propone il metodo di un'analisi "filmologica" che coniughi l'indagine sul testo filmico a un'attenzione per i modi di produzione del cinema e i suoi contesti storici e ideologici.

Non solo Hollywood (Percorsi e confronti del cinema centenario, di Vito Zagarrio, Bastogi editore, Foggia, 1996) è un ragionamento su vari temi della storia del cinema, legati da un filo rosso: il rapporto tra Hollywood e l'Europa, tra cinema d'autore e industria cinematografica, tra film come merce e come espressione di uno stile e di una poetica.

Il mio set (di Alberto Lattuada, ed. Libroitaliano, Ragusa, 1995, a cura di Vito Zagarrio) è una raccolta di scritti editi e inediti del regista Alberto Lattuada, sul cinema ma non solo: sono anche riflessioni sulla società, sulla vita, sull'erotismo, sulla letteratura; un punto di vista con cui rileggere l'intera storia del cinema con gli occhi di un grande cineasta.


PROFILO DELL'AUTORE

Vito Zagarrio insegna alla Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Firenze e al DAMS della Terza Università di Roma. Ha collaborato per molti anni con la Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro, pubblicato monografie su Frank Capra e Francis Coppola, curato vari volumi su cinema italiano e americano, organizzato rassegne e convegni (l'ultimo su Stanley Kubrick). Si occupa di cinema anche a livello di regia: oltre a numerosi documentari e video, ha realizzato due lungometraggi (La donna della luna e Bonus Malus), un mediometraggio per Rai Sat (Movida!), il film in alta definizione Un bel di' vedremo e il corto Bianca e Nero per il film collettivo Intolerance. E' molto interessato al fenomeno del "nuovo cinema" italiano, e per il Circolo Rosselli ha già organizzato due incontri sul cinema fiorentino e curato un "Quaderno" del Circolo Rosselli (n°3/93) dedicato appunto a questo tema (Per il giovane cinema fiorentino e toscano).


Created: 03/02/1998 - Last Update 06/02/1998