Il Circolo Rosselli dedica da tempo la sua attenzione a Firenze, ai suoi problemi, alle sue prospettive nell’intento di contribuire all’elaborazione di un progetto complessivo di sviluppo della città per i prossimi anni che saranno, per tanti aspetti, non esclusa l’integrazione europea, anni decisivi. Fra le questioni fondamentali, per una città della tradizione storica di Firenze, c’è senza dubbio quella che riguarda la situazione attuale, ruolo, e possibilità di sviluppo delle strutture culturali. E’ noto, infatti, che, pur in un panorama ricco di istituzioni, Firenze manifesta anche vistose carenze e notevoli contraddizioni rispetto ad una politica che intenda inserirle compiutamente in un disegno generale proiettato verso il futuro. Da questo punto di vista, non sempre soddisfacente e incisiva è stata ed è la politica delle varie Istituzioni di ricerca e delle Amministrazioni pubbliche locali e regionali verso l’ottimizzazione delle notevoli potenzialità di Firenze in termini di: i) strutture avanzate di ricerca, fondamentale e tecnologica, ii) competenze umane, e iii) insediamenti industriali (anche ad Alta Tecnologia).

Per queste ragioni, il Circolo Rosselli ritiene necessario dar luogo ad una serie di dibattiti che affronti in modo organico e costruttivo l’intera questione delle Istituzioni culturali. Il primo di questi dibattiti, che ha avuto luogo il 10 dicembre scorso, ha affrontato le questioni dello Spettacolo. Nel dibattito del 28 febbraio sono stati analizzati, invece, i problemi della politica delle Arti visive e degli Spazi espositivi che, in una città come Firenze, hanno un rilievo tutto particolare. Nel dibattito odierno verranno affrontati i problemi legati alla Ricerca scientifica, dall’organizzazione sul territorio, al coordinamento tra le varie Istituzioni e iniziative, all’edilizia, alla politica di raccordo con la consistente attività industriale, ecc..

Anche in questa occasione, la presenza di responsabili di importanti Istituzioni, di docenti, esperti ed operatori dei vari settori garantiscono un dibattito aperto e proposte tese ad un significativo cambiamento di politica e di prospettive.


Created: 05/03/1998 - Last Update 05/03/1998