Conferenza - Dibattito
Le Istituzioni culturali a Firenze/4
Istituzioni letterarie
e Biblioteche
a cura di Mario Sperenzi
Mercoledì 17 febbraio 1999, ore 17.30 - 19.30
Libreria Internazionale Le Monnier, Via San Gallo 53r, Firenze
Saluto
Interventi
Carla Guiducci Bonanni
Assessore Pubblica Istruzione, Comune di Firenze
Le biblioteche fiorentine
Laura Desideri
Gabinetto Vieusseux, Firenze
Il Gabinetto Vieusseux e le istituzioni culturali
Giuseppe Nicoletti
Direttore, Dipartimento di Italianistica, Università
di Firenze
Autonomia e coordinamento delle istituzioni storico - letterarie
Il Circolo Rosselli dedica da tempo la sua attenzione a Firenze,
ai suoi problemi, alle sue prospettive nell'intento di contribuire all'elaborazione
di un progetto complessivo di sviluppo della città per i prossimi
anni che saranno, per tanti aspetti, non esclusa l'integrazione europea,
anni decisivi. Fra le questioni fondamentali, per una città della
tradizione storica di Firenze, c'è senza dubbio quella che riguarda
la situazione attuale, ruolo, e possibilità di sviluppo delle strutture
culturali. E' noto, infatti, che, pur in un panorama ricco di istituzioni,
Firenze manifesta anche vistose carenze e notevoli contraddizioni rispetto
ad una politica che intenda inserirle compiutamente in un disegno generale
proiettato verso il futuro.
Da questo punto di vista, non sempre soddisfacente e incisiva è
la politica delle istituzioni amministrative pubbliche, fra le quali il
Comune di Firenze ha un ruolo preminente. Non minori sono, poi, le responsabilità
della Regione Toscana, essendo Firenze sede di molte istituzioni e fondazioni
regionali.
Per queste ragioni, il Circolo Rosselli ha ritenuto necessario dar luogo
ad una serie di dibattiti per affrontare in modo organico e costruttivo
l'intera questione delle istituzioni culturali: sono state dibattuti i
problemi dello Spettacolo (10 12 1997), della politica delle Arti visive
e degli Spazi espositivi (28 02 1998), e della Ricerca scientifica (21
03 1998).
Il dibattito odierno, che conclude questo ciclo di incontri, è dedicato
all'esame dei problemi delle biblioteche e delle istituzioni storico -
letterarie, la cui presenza a Firenze ha un rilievo tutto particolare,
ma che rivela anche l'esigenza di una ridefinizione dei ruoli e di un'indispensabile
coordinamento di iniziative e di servizi.
Anche in questa occasione, la presenza di qualificate personalità
del settore garantisce un dibattito aperto e proposte tese ad un significativo
cambiamento di politica e di prospettive.
Created: 19/01/1999 - Last Update 23/01/1999