Meteorologia e Climatologia
    opportunità per lo sviluppo industriale e l'occupazione
    sabato 6 marzo 1999, ore 9.00 - 13.00
    Scuola di Guerra Aerea, Viale dell'Aeronautica 14, Firenze


    Saluti
    Ennio Pampena
    , Scuola di Guerra Aerea
    Roberto Epifani, Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aereonautica
    Enrico Bonari, Scuola Superiore di S.Anna, Pisa

    Introduzione ai lavori
    Piero Manetti e Riccardo Pratesi
    , Fondazione e Circolo Fratelli Rosselli

    Parte I: Sviluppo
    Michele Ventura
    , Assessore Attività Produttive, Regione Toscana
    Ivo Varano, Responsabile Unità Business Officine Galileo
    Alessio Gramolati, Segretario FIOM
    Moderatore: Sergio Bertini, Amministratore Delegato SMA

    Parte II: Formazione
    Gustavo Necco
    , Teaching and Training Dept. of World Meteorological Organization
    Francesco Tampieri e Giampiero Maracchi, ISAO / IATA CNR
    Roberto Sorani, Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare
    Massimo Crespi, Regione Veneto
    Raffaello Nardi, Segretario Generale Autorità di Bacino Fiume Arno
    Moderatore: Luca Pantani, IROE CNR

    Parte III: Opportunità per l'occupazione
    Interviene e conclude: Valdo Spini, Presidente Commissione Difesa


    Negli ultimi decenni la Toscana ha maturato un ruolo di eccellenza riconosciuto a livello nazionale e internazionale nella meteorologia e climatologia. La Regione Toscana, con la recente creazione del LaMMA (Laboratorio per la Meteorologia, Climatologia e Modellistica Ambientale) ha confermato questo ruolo. I protocolli di Intesa firmati dalla Regione e dalla Fondazione per la Meteorologia Applicata con il Servizio Meterorologico dell'Aeronautica trovano diretta attuazione nelle collaborazioni stabilite nei settori della climatologia e delle previsioni meteorologiche, nonché nelle iniziative di formazione professionale gestite congiuntamente dal Servizio e dalla Regione nel quadro delle attività del RMTC (Regional Meteorological Training Centre) dell'Organizzazione Meteo Mondiale in Italia. In questo contesto la formazione a livello superiore, sempre più necessaria come evidenziano le frequenti calamità di origine meteorologiche, trova un'ulteriore possibilità di sviluppo dalla presenza contemporanea della Aeronautica Militare, con la Scuola di Guerra Aerea ed il Servizio Meteorologico, dell'Università e degli Istituti CNR specializzati in questo campo. Questa conferenza è un'occasione importante per qualificare la Toscana e approfondire le possibilità di sviluppo scientifico-industriale e occupazionale.

    La Fondazione per la Meteorologia Applicata, istituita nel 1989, è una joint venture tra Officine Galileo, SMA, Accademia dei Georgofili, CNR, Università di Firenze, Regione Toscana ed ha per fine la promozione e lo sviluppo di programmi di ricerca scientifica nel campo della meteorologia e climatologia.

    La Fondazione Circolo Fratelli Rosselli affianca l'omonino Circolo fondato da Carlo e Nello Rosselli nel 1920 sotto il magistero di Gaetano Salvemini e rifondato nel 1944 da Piero Calamandrei. Suoi scopi sono lo studio, l'approfondimento e il libero dibattito sui principali problemi culturali, politici, economici e sociologici che interessano la società moderna. Il Circolo/Fondazione ha dedicato un particolare interesse ai settori Ambiente, Ricerca e Industria ed ai problemi dell'occupazione, con studi, dibattiti, conferenze e pubblicazioni.

    La Scuola di Guerra Aerea svolge un ruolo importante nella formazione e nel perfezionamento della preparazione culturale e manageriale degli Ufficiali dell'Aeronautica, con particolare attenzione alle funzioni di Alto Comando della FA e di Stato Maggiore. Tale formazione inizia dai corsi di base degli Allievi Ufficiali dell'Arma e dei Corpi dell'AM e continua parallelamente alla progressione dell'attività tecnico scientifiche del personale Ufficiale fino ai livelli direttivi e dirigenziali.


    Organizzazione

    Francesco Primo Vaccari
    IATA - CNR
    P.le delle Cascine 18, 50144 Firenze
    tel. 055 301422 fax 055 308910, e-mail: franz@sunserver.iata.fi.cnr.it

    Avvertenza: la partecipazione alla manifestazione è solo per invito, da richiedere per fax entro il 28 febbraio a Francesco P. Vaccari, indicando le proprie generalità.





    Created: 08/02/1999 - Last Update 08/02/1999