Il Machiavellismo spiegato ai popoli:
    La scuola dei dittatori

    di Ignazio Silone (1938)
    riedito in Romanzi e saggi 1927-1944, Ignazio Silone, I Meridiani, Mondadori, 1998
    Giovedì 08 aprile 1999, ore 17.30 - 19.30
    Libreria Internazionale Le Monnier, Via San Gallo 53r, 50129 Firenze



    Interventi di
    Marino Biondi
    Sergio Caruso


    in collaborazione con
    Libreria Internazionale Le Monnier


    La Scuola dei dittatori
    , quindici dialoghi sui meccanismi e le componenti psico-ideologiche di fascismo e nazismo, è uno dei grandi libri di Silone. Il solo testo dell'esilio, pubblicato in versione tedesca alla fine del 1938, che non abbia avuto un'edizione italiana, almeno fino a quella mondadoriana del giugno 1962.

    Un libro di dialoghi sul potere delle dittature e sulla conformazione degli uomini che le incarnano, cui concorrono in pari misura una competenza impareggiabile in fatto di totalitarismi di destra e di sinistra, e uno stile insolitamente volto all'umorismo per quanto assai amaro.

    Dialoghi che possono facilitare l'esposizione dei temi e degli argomenti, ma che non tolgono al testo la sua forma di saggio storico e critico, mentre sembrano escludere una lettura puramente letteraria.

    Punto di arrivo di una lunga meditazione sulle dittature novecentesche, la Scuola risponde a una esigenza oltre che dell'analista di fenomeni politici, di un militante rivoluzionario, che sente l'urgenza di divulgare ai popoli i segreti del "machiavello" del potere assoluto.


    Marino Biondi insegna Storia della critica e della storiografia letteraria nel Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Firenze.

    Sergio Caruso insegna Storia del pensiero politico contemporaneo nel Dipartimento di Studi sullo Stato della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Firenze.




    Created: 23/02/1999 - Last Update 24/02/1999