Dalla parte dei cittadini
    Verso il Comune trasparente: il caso Prato
    di Beatrice Magnolfi, prefazione di Giuliano Amato
    Studio Bibliografico Pratese, 1999
    Lunedì 21 giugno 1999, ore 17.30 - 19.30
    Libreria Feltrinelli, Via Cerretani 30r, Firenze



    Interventi di
    Mariella Gramaglia
    Vice Direttore Generale, Comune di Roma; Presidente Telecities
    Beatrice Magnolfi
    Assessore alla Trasparenza e al Personale del Comune di Prato; Presidente del PIN-Centro Servizi ricerche e studi universitari.
    Piero Meucci
    Responsabile Ufficio Comunicazioni Multimediali Integrate, Ufficio di Presidenza, Giunta Regionale Toscana
    Valdo Spini
    Parlamentare

    Nel libro Dalla parte dei cittadini Beatrice Magnolfi riporta in maniera precisa e piacevole il bilancio di tre anni di amministrazione comunale, dedicati con passione e capacità al rinnovamento della burocrazia dell'amministrazione pubblica e a creare un nuovo rapporto tra questa e il cittadino.

    E', come lo definisce Giuliano Amato nella Prefazione, un piccolo saggio di riformismo, un messaggio di concreta speranza a quanti attendono che alle recenti, sempre tardive, iniziative legislative per lo snellimento amministrativo e la trasparenza dei servizi pubblici seguano cambiamenti concreti, tali da recuperare il corretto rapporto tra cittadino e pubblico amministratore. Il libro offre le prove concrete di come un riformatore sincero ed umano possa cambiare, insieme alle regole, le persone e la loro cultura, puntando sulla gratificazione che deve seguire la consapevolezza di aver svolto un proficuo lavoro.

    Dal libro emerge uno spaccato della riforma tra burocrazia e cittadini che si sta sperimentando nelle aree più avanzate del nostro Paese. Manuale di trasparenza e insieme riflessione sulla gestione delle risorse umane, Dalla parte dei cittadini è un aiuto per capire il cambiamento in atto, non solo quello indotto dalle leggi dello Stato, ma quello che si può certamente ottenere nella pratica quotidiana del governo della città.

    Come è noto, Prato è città attiva e veloce, qualità, queste, che anche gli uffici pubblici devono poter condividere per il più completo realizzarsi dei diritti di cittadinanza. Il nuovo Assessorato alla trasparenza e alla comunicazione pubblica è stato il giusto strumento per affrontare la riforma del rapporto fra amministrazione e cittadini. Al successo, sia pure ancora parziale, del caso Prato hanno contribuito certamente anche le caratteristiche di pragmaticità e concretezza dei suoi cittadini, predisposti a collaborazioni ed alleanze per il raggiungimento dell'obiettivo comune. E' la dimostrazione che, sia pure fra ritardi e delusioni, è possibile sconfiggere la retorica dell'impotenza in cui tutti rischiamo di cadere quando parliamo delle inefficienze della nostra macchina pubblica. Ne segue come sia essenziale per altre realtà far uscire persone e istituzioni dai consueti confini/conflitti di competenze, specie per città come Firenze, dove il detto E' tutto sbagliato, è tutto da rifare può non significare desiderio di cambiamenti, ma essere un fattore di immobilismo.

    Il Circolo Rosselli, tradizionalmente impegnato in ogni azione di rinnovamento che conduca al miglioramento del vivere sociale, è lieto di invitare tutti gli amministratori e funzionari pubblici raggiunti da questo messaggio a un franco dibattito sulla base dell'esperienza descritta in questo libro.

    Beatrice Magnolfi è laureata in Lettere e insegnante al Liceo Scientifico. Impegnata ad affermare i valori e i diritti delle donne, ha collaborate con emittenti televisive e riviste culturali, quali Il Ponte e Quaderni di Teatro. E' stata Assessore alla Cultura, al Turismo e alle Pari opportunità della Provincia di Firenze (1990-1994); attualmente è Assessore alla Trasparenza e al Personale del Comune di Prato e Presidente del PIN-Centro Servizi ricerche e studi universitari.


    Created: 18/05/1999 - Last Update 07/06/1999