Dibattito
    Dalle macerie al P.R.G. del '62
    Giovedì 02 settembre 1999, ore 21.00
    Festival Provinciale dell'Unità, Firenze



    Interventi di
    Francesco Adorno, Augusto Boggiano, Sergio Sozzi, Mariella Zoppi

    In questo Dibattito si parlerà di Firenze distrutta dalla guerra: una città sotto le macerie, per giunta una città unica al mondo, centro della cultura universale. Come ricominciò la vita dopo l'agosto del '43, come un piano regolatore in 20 anni riordinò il suo volto artistico: ecco le testimonianze ed i filmati di un'epoca

    Con proiezione di un filmato sugli aspetti della vita fiorentina fra il 1943 ed il 1960, a cura di Andrea Vannini e Vito Zagarrio.

    - La fase delle Macerie si aprì nell'agosto del 1943, quando le truppe tedesche in ritirata fecero saltare i ponti sull'Arno, e fu gestita dal CTLN, che sotto la guida dello storico dell'arte Carlo Ludovico Ragghianti traghettò Firenze alla normalità civile e sociale.

    - Il dibattito aperto dalla rivista Il Ponte sulla ricostruzione del centro distrutto, la polemica fra il "vecchio" ed il "nuovo" con gli interventi di Bernard Berenson e Ranuccio Bianchi Bandinelli, che fecero della questione Firenze il primo caso di definizione metodologica per gli interventi nei centri storici.

    - Il PRG del 1951 e la sua apertura al territorio: un interessante e precoce tentativo di inquadrare Firenze nella sua dimensione metropolitana.

    - La vicenda Sorgane e i quartieri mal nati della prima periferia: la colmata edilizia della piana e la tentata aggressione alle colline.

    - La giunta riformatrice di centro-sinistra La Pira - Agnoletti ed il PRG del 1962: una politica urbanistica esemplare che pose Firenze all'attenzione degli urbanisti di tutta Europa.

    Di questo parleranno testimoni e studiosi; un filmato completerà il quadro di quegli anni con immagini d'epoca.



    Created: 14/07/1999 - Last Update 30/08/1999