Presentazione dell'antologia di poesie
    Coerenza della contraddizione
    di Roberto Cremoncini, premessa di Pina Ragionieri
    i Segni
    , Edizioni Città di Vita, Firenze, 1999
    Lunedì 27 settembre 1999, ore 17.30 - 19.30
    Sala del Gruppo Donatello (gc), Via degli Artisti 2r, Firenze


    Interventi: Giorgio Luti, Italo dall'Orto, Mario Graziano Parri, Pina Ragionieri

    Roberto Cremoncini, pediatra, è pittore e poeta. Persona, quindi, di molteplici attività, che mostrano una ricchezza interiore, ma forse con matrice comune: una genuina spontaneità dell'anima in affinità col mondo infantile. Il fascino di questo mondo semplice e naturale dei bambini è infatti prerogativa espressiva caratterizzante la pittura e la poesia di Roberto. I colori pastello e le linee nette come il linguaggio delicato e nitido sono una comunicazione che arriva con immediatezza. A questa candida creatività, Roberto Cremoncini aggiunge un non meno importante desiderio di farla crescere.
    Come chi si prende cura dei bambini implicitamente mira a farli crescere bene fisicamente e psicologicamente, così il nostro pediatra si è impegnato nella crescita della sua creatività, per muoverla dalla naturalezza ad un più maturo gusto della vita, comunicabile e condivisibile con gli altri, fino a valori artistici. C'è, dunque, un cammino di vita nel nostro Autore, amico, che è anche un cammino idoneo per l'arte: la creatività spontanea e l'impegno per una crescita di questa attraverso l'amore nel desiderio di comunicarla. In questi cammini paralleli c'è forse più coerenza che contraddizione.

    Roberto Cremoncini pittore ha al suo attivo una notevole e continuativa attività artistica, con numerose e apprezzate mostre personali e collettive, riscuotendo lusinghieri riconoscimenti da parte di artisti e critici. Da sempre nel Consiglio direttivo del Gruppo Donatello, è anche membro della Antica Compagnia del Paiolo.

    Cremoncini pediatra, libero docente in Clinica pediatrica, ha organizzato e diretto per venticinque anni la Divisione pediatrica e in seguito anche il Dipartimento materno infantile dell'ospedale Sant'Antonino di Fiesole. La sua vasta produzione scientifica riguarda gli aspetti medici, sociali e relazionali del bambino e dell'adolescente. E' socio della Società Italiana di Pediatria e fa parte del consiglio direttivo della Società Italiana di Auxologia Sociale.

    Di Cremoncini poeta parleranno gli autorevoli Amici qui in programma.

    Roberto Cremoncini ha partecipato attivamente alla vita culturale della sua Città. E' stato membro del consiglio di amministrazione dell'Ente Estate Fiesolana e, successivamente, della Scuola di Musica di Fiesole, in rappresentanza del Comune di Firenze. E' attualmente consigliere nel Quartiere 2 di Firenze.

    I Presidenti del Circolo Rosselli, Riccardo Pratesi, e del Gruppo Donatello, Domenico Viggiano, sono lieti di offrire con questo invito un'occasione di conoscenza dell'attività poetica di Roberto Cremoncini, di cui questa antologia è un primo saggio, e del suo profondo, ironico gioco tra coerenza e contraddizione.

    La Stagione del Ricordo
    Ricordi amica / i giorni e le stagioni? / Ma forse non vogliamo più ricordi. / Essere vivi / e ritrovare il ritmo / dell'esistenza. / Questa è la ragione / il segno / il punto / il vero / il giusto e il buono. / Volersi bene / e vivere la vita / tutta intera / da vivi / a piene mani / cancellando il rimorso / e il rimpianto. / Ed è senza vergogna / te lo giuro / che per essere lieto / ho tanto pianto.






    Fotografia di un'opera di Roberto Cremoncini



    Created: 12/07/1999 - Last Update 31/08/1999